

Buondì al caffè e al cioccolato
CucinaDolci e Dessert 22 Luglio 2020 piùDolci

Con questa ricetta potrai preparare delle merendine ispirate ai famosi Buondì al caffè e al cioccolato
Per una colazione davvero speciale, prova queste merendine tipo Buondì al caffè e al cioccolato.
- Preparazione 80 minuti
- Cottura 18/20 minuti
- N. 6 stampi 9×5,5 cm
- N. 8 stampini 8×5 cm
- Per 14 pezzi
Ingredienti
primo impasto:
- 13 g di lievito di birra
- 90 g di farina Manitoba
- 70 g d’acqua a temperatura ambiente
secondo impasto:
- 350 g di farina Manitoba
- 130 g di burro morbido
- 1 uovo a temperatura ambiente
- 100 g di zucchero
- 2 tuorli a temperatura ambiente
- 1 bacca di vaniglia
- 3 pizzichi di sale
- 120 g di latte a temperatura ambiente
aromatizzazioni:
- 20 g di caffè forte a temperatura ambiente
- 1/2 cucchiaino di caffè liofilizzato
- 7 g di cacao
copertura:
- 50 g di albumi
- 70 g di farina di mandorle
- 65 g di zucchero a velo
inoltre:
- 5 g di cacao
- 1 cucchiaino di caffè forte
- granella di zucchero
Preparazione
1.2. Primo impasto: sciogliete il lievito nell’acqua, unite la farina e mescolate. Coprite con pellicola per alimenti e lasciate lievitare per 45 minuti circa.
3.4.5. Secondo impasto: versate nella ciotola la farina setacciata e lo zucchero, mescolate, formate una fossetta al centro e versate il primo impasto lievitato.
6.7. Aggiungete 100 g di latte e iniziate ad impastare unendo l’uovo e i tuorli.
8. Lavorate bene e incorporate anche il burro poco per volta sempre lavorando, il sale e i semi estratti dalla bacca di vaniglia.
9. Manipolate la pasta a lungo per renderla morbida, omogenea ed elastica. Dividete la pasta a metà e ad una parte aggiungete il caffè in cui avrete sciolto il caffè liofilizzato. Lavorate l’impasto per 10/15 minuti.
10. Alla seconda porzione di impasto incorporate il cacao setacciato e 1-2 cucchiai di latte. Lavorate a lungo anche l’impasto al cacao.
Ponete gli impasti in 2 ciotole unte con il burro, copritele con pellicola su cui praticherete qualche forellino.
Lasciate lievitare per 2 ore e mezzo, poi trasferite le ciotole in frigo per 16-18 ore. Prelevate gli impasti dal frigo e lasciateli a temperatura ambiente per circa 1 ora.
Cottura
11. Ungete con un poco di burro il piano di lavoro, rovesciate la pasta al cacao e rilavoratela brevemente, allungandola e ripiegandola più volte.
12.13. Dividete la pasta in 8 porzioni e adagiatele negli stampi imburrati e infarinati. Procedete anche alla formazione dei dolcetti al caffè dividendo la pasta in 6 porzioni. Ponete gli stampini a lievitare nel forno spento con luce accesa: l’impasto sarà pronto quando la pasta arriverà al bordo.
Copertura: sbattete leggermente gli albumi con lo zucchero a velo e incorporate la farina di mandorle.
Dividete la massa a metà e ad una parte unite il cacao, alla seconda porzione il caffè.
14.15. Distribuite le coperture sui dolcetti, cospargeteli con lo zucchero in granella e infornate a 180°. Cuocete i più piccoli per 18/20 minuti e proseguite la cottura per altri 3-4 minuti per i restanti al caffè.
Sfornate e, dopo qualche minuto sformateli sulla gratella a raffreddare.